Gruppo di Ascolto al pet loss
Gruppo di discussione online a cadenza MENSILE
Gruppo di ascolto per Medico Veterinario
Il medico veterinario è sempre più impegnato nella gestione complessa di interventi e percorsi per accompagnare i propri pazienti e la loro famiglia ad affrontare l’ultimo compito evolutivo: la morte.
Servono competenze emotive, comunicative e relazionali per non trovarsi impreparati a fronteggiare sentimenti e angosce luttuose, che possono mettere in difficoltà anche l’equilibrio emozionale del medico veterinario stesso.
La situazione di piccolo gruppo, gestita da esperti tanatologi, un medico veterinario esperto di comportamento e una psicologa psicoterapeuta, con una pratica ventennale di gestione di queste tematiche, è costruita per favorire scambio, confronto, sostegno ed elaborazione emotiva.
Per avere strumenti pratici di gestione dei clienti/pazienti ma anche delle proprie emozioni.
I temi riguarderanno le difficoltà nella comunicazione di prognosi infauste, la gestione dei pazienti terminali e di quelli con patologie croniche invalidanti, la consulenza negli animali anziani, le cure palliative, la gestione del fine vita e dell’eutanasia, la consulenza post-mortem.
L’appuntamento ha obiettivi formativi, di supervisione della gestione emotiva dei casi clinici e di sostegno psicologico per la prevenzione del burn-out. Intende promuovere una buona cultura del sostegno veterinario nel fine-vita offrendo un valido supporto emozionale ai professionisti.
Gli incontri si tengono una volta al mese online.
L’iscrizione agli incontri avviene tramite piattaforma ZOOM
La durata di ogni incontro è di 90 minuti con una pausa di 10 minuti.
È previsto un gruppo di WhatsApp per problemi tecnici e per invitare a collegarsi qualche minuto prima e per risolvere eventuali difficoltà.
Tematica: il lavoro clinico nel fine vita
Data: 20 giugno 2025
Orario: 20:30
Durata: 90 minuti – 10 minuti di pausa
Organizzatori:
Barbara Alessio | Psicoterapeuta
Franco Fassola | Medico Veterinario
Modalità di svolgimento: online
Piattaforma: Zoom
Posti disponibili: 10 posti | prenotazione obbligatoria